Miele di Tiglio (Tilia spp. – Tiliaceae)

La pianta
Le specie spontanee in Italia sono il tiglio selvatico e il tiglio nostrano ,sono alberi ad alto fusto (altezza fi no a 20 m), caratterizzati da foglie caduche e infiorescenze portanti una brattea membranacea, costituite da Fiori di colore bianco – giallo, intensamente profumati.

Zona di produzione
Varietà e ibridi del tiglio nostrano e di specie esotiche (Tilia americana) sono coltivati nei centri abitati come specie ornamentali in giardini, parchi e lungo i viali delle città.

Prodotto nelle regioni settentrionali, sia nell’arco alpino sia nell’Appennino settentrionale, occasionalmente anche in zone urbane o suburbane, sui tigli coltivati.

Il miele
Molto aromatico e perciò apprezzato da una fascia sempre più estesa di consumatori.

Miele Monoflora

Stato fisico: miele a cristallizzazione ritardata con granulazione piuttosto grossa e irregolare.
Colore: di solito chiaro o paglierino, a seconda della specie botanica prevalente visitata dalle api.
Odore: molto leggero.
Sapore: dolce e caratteristico, varia a seconda delle fioriture

Richiesta informazioni

    Dimostra di essere umano selezionando chiave.

    Torna in alto