Modifiche al decreto 7 marzo 2023, concernente il manuale operativo inerente alla gestione e al
funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e
degli animali (sistema I&R). (25A01598) (GU Serie Generale n.63 del 17-03-2025)
Cosa non deve più essere fatto
- Non è più necessario mettere il cartello identificativo dell’apiario, quando in quella postazione
non ci sono alveari.
- Non è necessario il numero progressivo dell’apiario sul cartello identificativo.
- Non devono essere registrate le movimentazioni di telaini di covata e di celle reali.
- Non è necessario registrare in Anagrafe le movimentazioni tra apiari della stessa azienda nella stessa provincia (a meno che non si spostino tutti gli alveari di un apiario), MA è NECESSARIO COMUNICARE ALL’ASL L’INTENZIONE DI AVVALERSI DI QUESTA DEROGA ( Vedi allegato NOTA 1)
- Non è necessario presentare planimetrie dello stabilimento per la registrazione di una nuova attività apistica.
- Non è più obbligatorio indicare il codice aziendale sui contenitori utilizzati nella movimentazione delle api.
Cosa deve essere fatto
- Devono essere registrate in Anagrafe entro 7 giorni le morie di più del 50% degli alveari.
- Deve essere registrata entro 7 giorni la cessazione di un apiario.
- Le postazioni in cui si portano e che al momento del censimento non hanno alveari devono comunque essere censite dichiarando “zero” alveari.
Inoltre:
Gli apiari che non risultano attivi, senza movimentazioni o non censiti da più di 24 mesi vengono comunicati automaticamente dall’Anagrafe Apistica alla Asl di competenza e chiusi d’ufficio.
NOTA 1: modulo per comunicazione deroga spostamenti ( DA SCARICARE, COMPILARE, FIRMARE E INVIARE COME DESCRITTO)
Consegna a mano di n.2 copie del modulo datato e firmato dall’apicoltore presso la segreteria dei servizi veterinari AUSL oppure presso la sede della cooperativa A.F.A. S.A.C. in via dei Macchiaioli 1 ( che provvederà alla consegna dei moduli alle ASL)
– Invio del modulo di comunicazione al U.o Sanità Animale Igiene delle Produzioni Zootecniche via pec a vet.fo.dsp@pec.auslromagna.it ( per i Soci che ricadono nel territorio dell’ASL di Forlì) oppure vet.ce.dsp@pec.auslromagna.it. ( per i Soci che ricadono nel territorio dell’ALS di Cesena) oppure vet.rn.dsp@pec.auslromagna.it ( per i soci che ricadono nel territorio dell’ASL di Rimini)
una copia del modulo verrà firmata in originale e riconsegnata all’apicoltore