Obiettivo : INCONTRI DIVULGATIVI DESTINATI AGLI APICOLTORI PRINCIPIANTI (E ASPIRANTI APICOLTORI)
Sede degli incontri : FORLI’ VIA E. FORLANINI 11 PRESSO FEDERAZIONE PROV.LE COLTIVATORI DIRETTI
partecipanti: n. 45
Per chi frequentagli incontri e poi decide di diventare apicoltore :
- iscrizione in BDA gratuita
- tessera che permette di accedere agli sconti sul materiale acquistato presso le ditte convenzionate ad AFA
- assistenza tecnica per 1 anno (telefonica)
PROGRAMMA INCONTRI
INCONTRO 1 (giovedì 10 gennaio 2019 ore 20.30-23.30) Dott. Edo Amici, professore e apicoltore
- Introduzione del corso e registrazione dei partecipanti
- Il mondo delle api: biologia e morfologia dell’ape; ciclo vitale; vita e organizzazione dell’alveare.
INCONTRO 2 ( lunedì 14 gennaio 2019 ore 20.30-23.30) Giovanni Scozzoli Consigliere ed Esperto Apistico, apicoltore professionista
Scelta della postazione e gestione dell’apiario
- Arnia e strumenti, tecniche di allevamento e conduzione dell’alveare nelle diverse stagioni.
- Come si visita un alveare: metodo di lavoro, cosa osserviamo e cosa vogliamo rilevare.
Proiezione video: Professione apicoltore
INCONTRO 3 ( giovedì 17 gennaio 2019 ore 20.30-23.30) Oberdan Amaducci Consigliere ed Esperto Apistico
- Tecnica apistica: buone pratiche di conduzione dell’alveare
- Nomadismo in apicoltura e servizio di impollinazione
INCONTRO 4 ( lunedì 21 gennaio 2019 ore 20.30-23.00) Giovanni Scozzoli Consigliere ed Esperto Apistico, apicoltore professionista e Loredana Barbieri tecnico AFA SAC
- La smielatura (materiali, attrezzatura, tecniche di laboratorio);
- Altri prodotti dell’alveare : polline, pappa reale, propoli
INCONTRO 5 (giovedì 24 gennaio 2019 ore 20.30-23.00) Dott. Antonio Bassini Veterinario
- Malattie e parassitosi della covata e dell’ape adulta, metodiche di lotta chimica, integrata e biologica
INCONTRO 6 (lunedì 28 gennaio 2019 ore 20.30-23.00) Guido Gramellini e Loredana Barbieri
- Censimento apistico, linee guida per i laboratori di smelatura ,normativa haccp ed etichettatura